
Arredamento Nuovi Stili
Dal Japandi nordico al recupero, dalle carte da parati agli spazi fluidi, fino al design per gli animali domestici. Houzz ha individuato gli stili per l’arredamento nel nuovo anno
1. Stile Japandi
Lo stile Japandi coniuga il principio giapponese del “wabi sabi”, ossia la ricerca della bellezza nell’imperfezione, con la semplicità dello stile scandinavo. Uno stile d’arredo contraddistinto da linee essenziali e da materiali naturali, particolarmente accogliente grazie alle tinte chiare. Si rivela elegante ma anche ricco di personalità, soprattutto se valorizzato da qualche tocco eclettico: si gioca con pattern, texture, materiali imperfetti e pochi pezzi scelti, meglio se di fattura artigianale.
2. Arredi di recupero e DIY
Con gli oggetti di recupero si può dare vita a una grande varietà di idee décor e piccoli arredi. Ecco allora che oggetti ereditati o provenienti dai mercatini dell’antiquariato vivono di vita nuova grazie a restyling in colori contemporanei e a nuovi dettagli. Non solo un modo per dare libero sfogo alla fantasia, ma anche una scelta ecosostenibile.
3. Stile Modernico
“Modernico” è quello che accade quando lo stile antico incontra quello moderno. La tendenza è quella di restare radicati alla tradizione, creando rotture di forte impatto estetico che mescolano passato e futuro. Stili naturalmente contrapposti che, se ben proporzionati, danno quel tocco in più in grado di arricchire l’ambiente.
4. Sempre più carta da parati
Un’invasione di carte da parati sulle pareti bianche. I wallpaper sono perfetti per dare un aspetto completamente differente alla casa con pochissimo sforzo. Si adattano alla perfezione a tutti gli ambienti, sono disponibili in una grande varietà di pattern e fantasie. Ideale è iniziare per decorare piccole superfici o nicchie o solo su una singola parete.